Sotto sotto, questa è la domanda delle domande.
Ma come mi è venuta in mente? Non solo perché scrivo di vestiti e quindi ci penso più di altri.
Mi è venuta in mente perché ho visto un video su Facebook, veramente irritante e brutto, in cui un uomo di mezza età elencava le 13 cose che le donne si ostinano ad indossare nonostante gli uomini non rimorchierebbero mai delle donne vestite così. Tra le 13 cose ce n’erano anche alcune su cui si poteva essere d’accordo: il leopardato, i gambaletti, i pantaloni alla turca; sebbene come potete vedere ci sono dei modi di portare questi capi che sono belli, interessanti e persino eleganti.
Il punto cruciale è ovviamente l’idea che le donne si vestano per essere rimorchiate.
Ecco, su questa idea forse vale la pena di dire qualcosa. Già il termine usato, mutuato dal mondo dei camion o delle navi commerciali, ha una sua limitatezza oltre che rozzezza da vendere.
Ma soprattutto, siamo sicuri che le donne vogliano essere rimorchiate?
Io per esempio proprio no. E non perché ho una certa età e una certa etica e anche un certo orgoglio. Non volevo essere rimorchiata neppure da giovane. E credo di essere stata in buona e abbondante compagnia.
Ma senza arrivare agli estremi del rimorchio, c’è sicuramente una diversa percezione dell’eleganza e del bel vestire tra uomini e donne. Nella mia personale esperienza, per quello che vale, gli uomini sono molto più conservatori delle donne, e quindi se chiedete loro un consiglio vi faranno comprare delle cose superclassiche e un po’ noiose. Salvo che poi, quando vi presentate con qualcosa di forte e interessante, gli piace e lo riconoscono.
Anche per questo secondo me dobbiamo vestirci come pare a noi e non come penseremmo possa piacere a lui (che sia il nostro marito/compagno/fidanzato o l’uomo che vorremmo conquistare). Dobbiamo vestirci in un modo che ci faccia sentire a nostro agio. Se veramente abbiamo voglia di essere rimorchiate, vestiamoci di conseguenza. Mentre se vogliamo solo vivere la nostra vita ed essere quelle che siamo, seguiamo i nostri desideri e assecondiamo il nostro buon senso.
Voi che ne pensate? Raccontatecelo nei commenti!
Anna da Re, blogger di ChicAfterFifty e opinionista per DonnaModerna.com
io mi vesto a seconda del contesto, a lavoro mi vesto comoda e molto semplice, quando esco fuori a cena con mio marito mi vesto più elegante, insomma cambio sempre a seconda delle occasioni, non ho un look fisso..
"Mi piace""Mi piace"
ciao San Fermo, grazie del tuo commento! Anch’io penso che gli uomini vedano un insieme, per questo mi aveva colpito il tizio su Facebook che sembrava così sicuro del fatto suo… a presto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Anna, circa 17 anni fa scrissi proprio la mia tesi di laurea sull’ argomento… In generale diciamo che sia l’uomo che la donna decidono come vestirsi per costruire e comunicare la propria identità o perché no per nasconderla e omologarsi agli altri.
"Mi piace"Piace a 1 persona
ciao Fashionbuddha, grazie del tuo messaggio! Sono d’accordo, sono tanti i messaggi che mandano i nostri vestiti, e come tutte le comunicazioni c’è anche il rischio di fraintendimento…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso che in generale noi ci si vesta più per riscuotere l’approvazione delle altre donne ….
Gli uomini , poi , più che “vedere ” ciò’ che una donna indossa , sono colpiti dall’insieme (più o meno gradevole ) che la donna ha costruito su di se’ e , quando lei si piace e si sente a proprio agio convincerà facilmente chi ha di fronte…
"Mi piace"Piace a 1 persona