Insomma la lettura non è solo una cosa per pochi. Leggere è un divertimento, ti fa scoprire nuovi mondi, appassionare a vicende e ai loro protagonisti e anche piangere o ridere quando lo scrittore riesce a far trapelare le sue profonde emozioni. Leggere è una passione, non c’è che dire. E leggere è importante farlo per far crescere la mente, stimolare nuove idee ma sopratutto nutrire la nostra cultura, senza la quale saremmo costanti prede di manipolatori.


Questo mio articolo è per tutti ma soprattutto è per i teenagers. I ragazzi leggono? E quanto leggono? Con che passione e frenesia? Ma poi, cosa leggono?
Così ho scoperto che dall’altra parte dell’oceano, in direzione America i giovani lettori sono veramente agguerriti e leggono, leggono davvero tanto, lasciandosi coinvolgere dalle storie che li appassionano. Partecipano ai concorsi per i lettori, ad iniziative di editori specializzati, seguono le saghe dei loro eroi e si costruiscono tutto un mondo che letteralmente li circonda e poi li ingloba giorno dopo giorno.


Un mondo fatto di eroi, di personaggi, di cattivi, mostri, ma anche di buoni, altruisti, eroi molto spesso di mondi fiabeschi.
Le letture più ricercate tra i teenager sono soprattutto legate a mondi onirici dai quali sono state esratte storie cinematografiche di grande successo. Basta pensare ad Herry Potter, al Signore degli Anelli, ai personaggi di saghe storiche come il Trono di Spade, tutto il mondo del Fantasy che davvero, e lo sappiamo, appassionano anche gli adulti (me per prima, ho letto i libri di Tolkien e visti i film nati dalla storia della Terra di Mezzo credo almeno una ventina di volte).


Ma poi ci sono le favole rosa, la storie d’amore, le storie di altre teenagers che appassionano per la loro quotidianità e le loro vicende di vita, come se la loro vita fosse davvero irraggiungibile, diventando spesso un’esempio da seguire come anche una moda. Ce ne sono tante.


Guardate le foto che ho inserito. Ecco la moda di oggi di queste giovani lettrici, super attive sui social, seguite e imitate come non mai. Le librerie delle loro camere da letto sono ricche di ogni libro disponibile sul mercato. Molte di loro sono diventate influencer e hanno lanciato la moda dello scaffale a colori, così lo chiamo io.
Il must have è l’abbinamento quasi obbligatorio con una collezione di simpatici pupazzi Funko abbinati ad ogni libro e che completano il mondo in cui inconsapevolmente sei entrato a farne parte.

Queste ragazze, non leggono, ma molto di più stra leggono. Corrono in libreria a comprarsi il libro che aspettavano magari da mesi o, ancora di più, contattano direttamente la casa editrice per farsi mandare in anteprima il libro del loro autore preferito.
Da perfette influencer del mondo della lettura, sbaragliano la concorrenza con i loro scaffali coloratissimi in cui esplode un arcobaleno di sfumature da far invidia ai cataloghi Pantone.

Lasciatemi dire che leggere è importante, è determinante, leggere fa bene è la miglior cura che esista per la mente e per lo spirito. Meglio cominciare a farlo molto presto e lasciarsi trasportare dalla voglia di farlo sempre di più che ci distrae dallo stare sempre col cellulare in mano e il cervello consumato dai social. Giusto?
Verde Alfieri