#iorestoacasa giorno 3. I diari di bordo e il tempo

È mercoledì e sono ospite di Alfieri Magazine, ma continuo il diario di #iorestoacasa. Pensavo ieri sera, i blog sono dei diari di bordo online, la parola blog, non ce lo ricordiamo più ma è la contrazione di weblog, e log erano i diari dei capitani delle navi quando le navi stavano in viaggio mesi e non sapevano mai bene quando sarebbero arrivati. E si … Continua a leggere #iorestoacasa giorno 3. I diari di bordo e il tempo

Il grande ritorno degli orologi da polso

La casualità ha una grande parte nella nostra vita. Mai ci è stato chiaro come in questo momento, in cui un virus sembrerebbe non troppo letale ha creato una confusione enorme, dentro la quale ognuno di noi si muove come sa e come può. E in questa casualità mi sono imbattuta in un articolo sugli orologi e il loro ritornare di moda. Siccome non avevo … Continua a leggere Il grande ritorno degli orologi da polso

Di cosa parliamo quando parliamo di alberi

Ve lo ricorderete, quello splendido racconto di Raymond Carver, Di cosa parliamo quando parliamo d’amore. Titolo così bello da essere stato ripreso infinite volte, usato e abusato. Oggi ho letto, come spesso succede, notizie contrastanti sugli alberi. Che ne vengono abbattutti inutilmente nelle città. Che ne vengono piantati virtuosamente in zone di grande necessità. Mai come ora si era parlato tanto di alberi. Che pure … Continua a leggere Di cosa parliamo quando parliamo di alberi

La giornata internazionale delle donne nella scienza

Nè questo blog nè il mio Chic After Fifty si occupano di scienza. Per mancanza di conoscenza, non per altro. Però mi piace dedicare almeno qualche pensiero alla Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, organizzata dall’Unesco, che si celebrava proprio ieri. Tra le donne che avrei voluto conoscere c’è per esempio Marie Curie, grande scienziata a cui dobbiamo moltissimo, figura che mi … Continua a leggere La giornata internazionale delle donne nella scienza

E non ci indurre in tentazione. A proposito di moda e sostenibilità (ancora, sì)

Torno su un tema che mi sta a cuore, l’insostenibilità della moda, come sistema industriale ma anche come scelta individuale. Come sempre c’è un articolo di The Guardian, dietro i miei ragionamenti. Una giornalista di moda che per un anno non ha comprato niente. Svelando a se stessa, e a chi la legge, quello che si nasconde dietro lo shopping della “fast fashion”, della moda … Continua a leggere E non ci indurre in tentazione. A proposito di moda e sostenibilità (ancora, sì)